Sei pronto a vendere sul web le confezioni natalizie preparate da te e dalle aziende cosmetiche?
Le cifre non mentono: gli acquisti natalizi online rappresentano un business in piena espansione. Secondo le previsioni formulate dall’osservatorio americano indipendente Forrester Research nell’aprile 2015, nel settore dell’e-commerce i consumi privati raggiungeranno i 334 miliardi di dollari entro la fine dell’anno. E pensare che, secondo uno studio del 2010, il settore non avrebbe raggiunto i 300 miliardi prima del 2017! Anche per lo shopping natalizio è atteso un incremento: la National Retail Federation prevede infatti per il 2015 un aumento del 7-10% delle vendite effettuate al di fuori dei negozi fisici.
Gli acquisti online per le festività non hanno ancora superato quelli tradizionali in negozio, ma stanno crescendo rapidamente.
Nel 2015 i venditori online devono avere la loro piattaforma disponibile anche per smartphone, dato che gli acquirenti del periodo natalizio trascorreranno ancora più tempo sul cellulare per cercare i prodotti ed effettuare i pagamenti. Le abitudini di acquisto in periodo natalizio stanno cambiando, come pure il calendario delle festività. Ogni anno la stagione inizia sempre prima e dura sempre di più.
Gli acquirenti si aspettano di trovare grandi occasioni nell’arco dell’intero periodo, ma il Cyber Monday rimane sempre il giorno dell’anno in cui avviene il maggior numero di acquisti. Nel 2014 circa 126 milioni di acquirenti si sono lanciati nel web per approfittare delle vendite del Cyber Monday e 1/5 di essi lo ha fatto tramite smartphone.
Anche le farmacie con i pacchetti proposti dalle aziende cosmetiche si preparano al natale.