I contenuti informativi devono centrare gli obiettivi di business utilizzando diversi canali non solo tecnologici.
Una farmacia 2.0 pubblica notizie con una struttura fruibile da tutti i dispositivi tecnologici e anche informazioni cartacee da distribuire in negozio e con contenuti adeguati agli interessi degli utenti.
IL PRIMO PUNTO E’ PRODURRE CONTENUTI COINVOLGENTI: IL CONTENUTO GIUSTO, AL MOMENTO GIUSTO, AL POSTO GIUSTO, PER LA PERSONA GIUSTA.
Una volta definiti i contenuti è necessario strutturarli, categorizzarli e distribuirli attraverso i giusti canali:
- Sito Web
- Social
- Carta Stampata
- Apps
Un esempio di marketing multichannel:
La farmacia fa la giornata del diabete e la glicemia viene misurata gratuitamente a tutti coloro che lo richiedono.
- Viene pubblicizzato l’evento sul sito web della farmacia e sui social networks
- Viene pubblicato un opuscolo sul diabete distribuito in farmacia
- Viene pubblicato un articolo sul blog della farmacia a proposito del diabete di tipo 2
- All’interno dell’articolo vengono pubblicizzati alcuni integratori utili per il metabolismo del glucosio e dei carboidrati acquistabili via e-commerce
- L’articolo viene condiviso sulla pagina Facebook della farmacia
- Viene distribuito un coupon per l’acquisto di tali integratori valido sia in farmacia che nel sito di e-commerce
- Viene creata una campagna su Facebook per distribuire il coupon
- Viene creata una campagna su un motore di ricerca
- Viene aggiornata la descrizione della farmacia su Google My Business
- Viene inviata un’email per informare tutti i contatti della farmacia
- Viene inviato un sms per informare tutti i contatti della farmacia.
- Un totem in farmacia avverte i clienti dell’evento
Il contenuto e la sua struttura sono sempre elementi chiave nelle comunicazioni di un’azienda. Devono essere Leitmotif della strategia digitale aziendale e ottenere il massimo impatto nell’esperienza utente.